Interno della Pieve di Castelfiorentino
© Marilisa Cantini
Con una partecipatissima cerimonia, le parrocchie di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Santa Maria Assunta a Petrazzi e Santa Maria Madre di Dio a Cambiano-Sala hanno accolto con grande entusiasmo l’entratura del nuovo parroco, nella persona del giovane sacerdote don Leonardo Tarchi di Borgo San Lorenzo.
Davanti a numerose autorità civili, militari e religiose, don Leonardo è stato presentato dal Vescovo di Firenze, Mons. Gherardo Gambelli, durante una cerimonia davvero emozionante.
Per i nostri affezionati lettori, ecco una breve biografia del nuovo parroco di Castelfiorentino.
Galleria fotografica
Leonardo Tarchi, nato il 1° agosto 1985, residente a Borgo San Lorenzo con il babbo Francesco, la mamma Lorella e la nonna, ha una sorella più piccola, Viola, e una splendida nipotina, Olimpia, di 3 anni. Ha giocato a calcio nelle giovanili della Fortis Juventus e un anno da Juniores nel Vicchio. Sempre impegnato nelle attività del Centro Giovanile, animando il Sottoportico (attività rivolta ai giovani), ha suonato e suona la chitarra, diplomandosi geometra e scegliendo di svolgere il servizio civile presso la Casa di Riposo di San Carlo.
Entrato in seminario nel 2006, all’età di 21 anni, è diventato sacerdote nel 2013. È stato nominato viceparroco a San Marco Vecchio fino al 2020; dal 2020 al 2023 viceparroco a San Iacopo in Polverosa. Nel 2022, mantenendo il ruolo di viceparroco di San Jacopino, viene nominato responsabile della Pastorale Giovanile Diocesana, incarico che mantiene fino alla nomina a parroco di Castelfiorentino nel settembre 2025.
Nel 2023 è nominato vice rettore del Seminario Arcivescovile, svolgendo contemporaneamente alcuni servizi nella Segreteria Arcivescovile di Firenze e collaborando con un piccolo servizio pastorale presso la Parrocchia della Beata Vergine Maria delle Grazie all’Isolotto, fino alla nomina come parroco di Castelfiorentino nel settembre 2025.
Come si evince da queste note, il caro don Leonardo, dopo la sua nomina a sacerdote, ha avuto incarichi di grande prestigio in seno alla chiesa fiorentina. Dalle colonne di OKMugello, gli auguriamo tanto bene, anche a nome dei tantissimi amici che lo ricordano con stima e affetto. Buon lavoro, carissimo Leonardo!
Per una semplice curiosità, vogliamo ricordare che, fra gli anni ’40 e ’50, il borghigiano Monsignor Giulio Lorini (fratello del famoso ingegnere comunale di Borgo San Lorenzo, Augusto) fu per diversi anni viceparroco di Castelfiorentino — divenne poi proposto di Empoli —, mentre Mons. Silvano Piovanelli, nativo della Madonna dei Tre Fiumi, fu parroco dal 1960 al 1979 di Castelfiorentino, prima di essere nominato Arcivescovo e successivamente Cardinale di Firenze.
Ma non è finita: nel campo civile e amministrativo, Giuseppe Cantini di Borgo San Lorenzo (fratello del famoso Luigi, detto l’Omo!), che tornò ad abitare a Castelfiorentino per ragioni di famiglia, fu sindaco per due legislature; la figlia, Laura Cantini, nelle elezioni comunali del giugno 1999, venne eletta anch’essa sindaco di Castelfiorentino.
Ma guarda un po’ quanta borghigianità in quella bella cittadina!


