x
OK!Mugello

Per Dino Campana, da Marradi a Ravenna. Una collettiva artistica per i 140 anni del poeta visionario

La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni feriali, dal giovedì al sabato, dalle ore 17 alle 19, con ingresso gratuito. Il finissage...

  • 149
Dino Campana Dino Campana © NN
Font +:
Stampa Commenta

Dal 21 al 30 agosto 2025, lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery di Ravenna ospita la mostra collettiva Per Dino Campana, da Marradi a Ravenna, un omaggio al poeta visionario nato nel 1885 e scomparso nel 1932. L’iniziativa, curata da Aldo Savini con testi critici firmati da Savini stesso e Barbara Betti, si inserisce in un più ampio progetto di ricerca tra poesia e arte visiva inaugurato nel 2024 a Marradi, città natale di Campana, con l’esposizione Ad ogni poesia fare il quadro.

La collettiva coinvolge 15 artisti – tra cui Paola Babini, Onorio Bravi, Roberto Pagnani e Marisa Zattini – chiamati a reinterpretare visivamente i testi poetici e letterari di Campana. I partecipanti hanno selezionato liberamente brani dell’opera campaniana, traducendoli in immagini attraverso linguaggi espressivi differenti: pittura, fotografia e installazione. Ogni opera riflette una personale lettura dell’intensità emotiva e simbolica che caratterizza la scrittura del poeta toscano, la cui opera più celebre, I Canti Orfici, resta uno dei capisaldi della poesia italiana del primo Novecento.

La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni feriali, dal giovedì al sabato, dalle ore 17 alle 19, con ingresso gratuito. Il finissage, previsto per sabato 30 agosto alle ore 18:30, sarà arricchito dallo spettacolo poetico Acqua di mare amaro, interpretato da Giovanni Tonelli, da anni studioso dell’opera di Campana e attivo nella promozione del “teatro di poesia”. Lo spettacolo, già presentato a Marradi e a Venezia, si concentra sull’immagine del mare, elemento centrale nella poetica campaniana, carico di simbolismo, fascino e inquietudine.

Promossa da CARP Associazione di Promozione Sociale, Pallavicini 22 Art Gallery e Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, la rassegna gode della collaborazione di numerose realtà culturali del territorio e del patrocinio di istituzioni pubbliche tra cui l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Ravenna, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e l’Autorità Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.

L’evento rappresenta un’occasione significativa per riflettere sull’eredità poetica e umana di Dino Campana, nel centenario della sua morte, attraverso il dialogo tra parola e immagine, memoria e contemporaneità.

Lascia un commento
stai rispondendo a