Digitale terreste, cambia tutto: a ottobre è rivoluzione totale - okmugello.it © N. c.
Digitale terrestre, ecco tutte le novità di settembre 2025: nuovi canali, spostamenti e un’emittente eliminata.
Il digitale terrestre si prepara a una fase intensa di aggiornamenti. Se ottobre porterà numerose novità, settembre si è già distinto per una lunga serie di modifiche che hanno interessato le numerazioni LCN e la disponibilità dei canali. Nelle ultime ore sono stati segnalati ingressi, spostamenti e anche cancellazioni, con conseguenze dirette per gli utenti che potrebbero trovarsi a dover risintonizzare i propri televisori. Tra le novità di rilievo figurano diversi conflitti di numerazione tra versioni SD e HD degli stessi canali, mentre la lista aggiornata mostra ancora una volta l’ampia frammentazione dell’offerta televisiva.
La nuova numerazione dei canali
La griglia aggiornata del digitale terrestre conferma le principali emittenti nazionali nelle prime posizioni: Rai 1 HD al numero 1, Rai 2 HD al 2, Rai 3 con il TGR regionale al 3, seguite dalle reti Mediaset con Rete4, Canale5 e Italia1 in alta definizione. A chiudere la “top 10” ci sono LA7, TV8 e Nove, insieme a un’emittente locale.

Scorrendo la lista emergono le nuove collocazioni di Rai 4, in conflitto di numerazione tra versione SD e HD, e di Rai Premium, presente sia in definizione standard che in alta definizione. Da segnalare anche Rai News 24, che occupa più posizioni sempre a causa delle diverse versioni trasmesse. Accanto ai grandi network nazionali, restano numerose emittenti locali distribuite tra le posizioni 10 e 19, mentre al numero 20 compare 20Mediaset HD. La varietà dei generi è evidente: film con Iris, Cine34 e Rai Movie, intrattenimento con Real Time, La5, Warner TV, programmi tematici come Focus, DMAX, Motor Trend e canali dedicati allo sport come Sportitalia, SuperTennis e Donna Sport TV.
Un ruolo importante lo hanno anche le emittenti musicali: da RTL 102.5 a Radio Italia TV, passando per Radio Deejay TV, Radiofreccia e RDS Social TV. Presenti infine anche i canali sperimentali, come Rai 4K Test, che resta collocato al numero 100.
Le modifiche locali e il caso Sicilia
Secondo quanto riportato da L’Italia in Digitale, le novità non riguardano solo il panorama nazionale. In Sicilia, nel Mux Locale 1, è stata infatti eliminata l’emittente TELESUD, che occupava la numerazione LCN 87. Il canale trasmetteva in alta definizione, con risoluzione 1920x1080 pixel, ma nelle ultime settimane ha interrotto la diffusione sul digitale terrestre.
La scelta, emersa dalle segnalazioni degli addetti ai lavori, sembra legata a un cambio strategico: l’emittente ha deciso di spostarsi esclusivamente sul web, abbandonando la trasmissione tradizionale. Un segnale che conferma come sempre più realtà locali stiano puntando sull’online per contenere i costi e raggiungere un pubblico differente. Le modifiche di settembre, in attesa delle novità di ottobre, rappresentano dunque un altro passo in avanti nella continua trasformazione del digitale terrestre, dove la competizione tra reti nazionali, canali tematici ed emittenti locali è sempre più serrata.


