x
OK!Mugello

Depistaggi e misteri: dal Mostro di Firenze al caso Orlandi, fino a Garlasco in onda su Radio 2 “Giallo Crime”

Un viaggio tra i più oscuri enigmi italiani, dai delitti del Mostro di Firenze al mistero Orlandi, raccontati nel nuovo programma di Radio2 - venerdì 31 ottobre

  • 269
Giallo Crime con Cristina Gimignani Giallo Crime con Cristina Gimignani © nc
Font +:
Stampa Commenta

Venerdì 31 ottobre alle 22 su Rai Radio 2, il programma “Giallo Crime” condotto da Cristina Gimignani dedica una puntata speciale ai depistaggi che hanno segnato alcuni dei più controversi casi di cronaca nera italiana: il Mostro di Firenze, il rapimento di Emanuela Orlandi e l’omicidio di Garlasco.

Tre storie che, a distanza di decenni, continuano a suscitare interrogativi e teorie alternative. La puntata di “Giallo Crime” si concentrerà in particolare sul caso del Mostro di Firenze, uno dei misteri più oscuri e complessi della storia giudiziaria italiana, che tra gli anni ’70 e ’80 sconvolse la Toscana e il Paese intero con una serie di duplici omicidi rimasti senza una verità definitiva.

A fare luce sui depistaggi e sulle piste dimenticate sarà Paolo Cochi, documentarista e giornalista d’inchiesta, da anni impegnato nello studio del caso. Cochi ha lavorato come consulente per alcuni familiari delle vittime e ha collaborato alla riapertura dell’inchiesta insieme a un team di avvocati, proponendo una sua ricostruzione alternativa dei fatti.
Nel corso della trasmissione racconterà i passaggi più controversi delle indagini, gli errori commessi e i fili lasciati sospesi, ricordando anche episodi emblematici come l’indimenticabile interrogatorio di Angiolina Manni, moglie di Pietro Pacciani, durante il processo ai cosiddetti “compagni di merende”.

“Molti tasselli non si sono mai incastrati davvero,” spiega Cochi in una delle sue recenti interviste. “Ci sono piste che sono state abbandonate troppo in fretta e altre che, forse per convenienza o superficialità, sono state fatte sparire.”
Una riflessione che torna d’attualità anche alla luce delle recenti rievocazioni televisive del caso, che secondo il documentarista rischiano di alimentare confusione più che chiarezza: “La pista sarda, ormai sepolta, è stata riesumata solo per esigenze di spettacolo, ma non regge più dal punto di vista investigativo”.

La puntata proseguirà poi con Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, che interverrà sulla cosiddetta “pista di Bolzano” e sui nuovi interrogativi riemersi intorno al misterioso rapimento della sorella nel 1983. A seguire, il blogger Gianluca Spina offrirà una lettura inedita del caso Garlasco, analizzando dettagli tecnici della scena del crimine e proponendo riflessioni sulle dinamiche dell’omicidio di Chiara Poggi.

Ideato, curato e condotto da Cristina Gimignani, “Giallo Crime” andrà in onda venerdì 31 ottobre alle 22 su Rai Radio 2, con un appuntamento che promette di riaccendere l’attenzione sui grandi misteri irrisolti e sui depistaggi che hanno segnato la storia della cronaca nera italiana.

Lascia un commento
stai rispondendo a