x
OK!Mugello

Dall'1 gennaio 2026 arriva la stangata, benzina e diesel alle stelle: a quanto arriveranno

A partire dall'1 gennaio 2026, sembra che arrivino notizie poco rassicuranti e poco positive in merito a benzina e diesel.

  • 1049
Aumento carburante (www.okmugello.it) Aumento carburante (www.okmugello.it) © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Nel corso della storia, fin dal '900, siamo stati abituati a continui sali e scendi del costo della benzina e del diesel. E adesso sembra che siamo di nuovo tornati a registrare rialzi che definire considerevoli è pure poco.

Purtroppo, entrambi i carburanti di riferimento per quanto riguarda specialmente gli ultimi tempi, non hanno mai avuto prezzi esattamente bassi, e non sembra che la situazione migliorerà particolarmente in vista del futuro prossimo. Facciamo riferimento particolare in questo caso a quello che sembra che accadrà a partire dall'1 gennaio 2026.

Le notizie che giungono a desinazione sono poco rassicuranti e poco positive, quindi non ci resta altro da fare che scoprire e cercare di capire a quanto effettivamente potranno arrivare benzina e diesel in vista del nuovo anno di possibili aumenti. 

Benzina e diesel, rialzi in vista: scopriamo di più a riguardo

A partire dall'1 gennaio 2026, è previsto che benzina e diesel avranno lo stesso genere di accise, con il secondo che potrebbe costare più del primo. Avete capito bene. Praticamente, il diesel che è sempre stato il carburante meno costoso, potrebbe incredibilmente diventare anche più pesante a livello di costi della benzina. La nuova Legge di Bilancio sembra non lasciare particolari spazi a dubbi. Quello che sarebbe dovuto essere un percorso di aumento graduale fino a qualche mese fa, adesso è decisamente tutta un'altra cosa.

Il diesel costerà più della benzina a partire dal 2026 (www.okmugello.it)

La benzina verrà dunque ridotta di 4,05 centesimi al litro e al medesimo modo sarà aumentato il diesel. Questo dovrebbe portare l'accisa unica ad attestarsi a 762,90 euro per mille litri di carburante; sembra chiaro che la benzina scenderà fino a 1.641 euro/l, mentre il gasolio salirà a 1,665 euro/l. Con questi dati, fondamentalmente chi ha una macchina diesel pagherebbe più di chi guida un'auto a benzina, e questo sicuramente mostra un'inversione di trend forse mai vista in Italia prima d'ora.

C'è da dire che al momento si tratta soltanto di una proposta, tuttavia nonostante questo potrebbe essere approvata dal parlamento entro il 31 dicembre 2025. Il testo può facilmente essere modificato, per quanto l'obiettivo del governo sia fondamentalmente quello di eliminare il vantaggio del diesel fin dal primo giorno del 2026.