Parco Pratolino © Ok!Mugello
Il complesso monumentale di Pratolino, situato all’interno del Parco Mediceo di Villa Demidoff nel comune di Vaglia, si appresta a diventare un nuovo polo multidisciplinare dedicato all’arte e alla musica. Il progetto nasce da una collaborazione tra la Città Metropolitana di Firenze, l’Accademia di Belle Arti e la Scuola di Musica di Fiesole, due istituzioni di rilievo nel panorama culturale e formativo toscano. La delibera, approvata all’unanimità su proposta del consigliere metropolitano con delega al Patrimonio, prevede la concessione di alcuni immobili all’interno del complesso, con l’obiettivo di promuovere una fruizione sostenibile e innovativa del sito.
Gli spazi individuati – la Paggeria, le Scuderie e le Ghiaie – sono stati scelti per la loro idoneità ad accogliere attività artistiche e musicali. L’Accademia di Belle Arti utilizzerà una parte della Paggeria, mentre la Scuola di Musica di Fiesole disporrà dell’altra sezione dell’edificio, oltre al piano terra e al primo piano delle Scuderie e all’intero complesso delle Ghiaie. La concessione, della durata massima di quindici anni, prevede la condivisione dei servizi di guardiania e la gestione coordinata di eventi aperti al pubblico, tra cui mostre, concerti, laboratori e manifestazioni culturali.
L’iniziativa rientra nel più ampio programma di valorizzazione del Parco di Pratolino, volto a rafforzare il legame tra arte, educazione e natura. La presenza delle due istituzioni contribuirà a rendere il complesso un punto di riferimento per la formazione artistica e musicale, favorendo al contempo la tutela e la riscoperta di uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio mediceo. Questo progetto conferma la volontà della Città Metropolitana di Firenze di investire nella cultura come strumento di crescita collettiva e di promozione territoriale.


