La processione © Edizioni Montaonda
Domenica 26 ottobre 2025, alle ore 15:30, nella Chiesa di San Martino a Il Castagno d’Andrea, sarà presentato il ritorno in Italia di uno dei quadri più significativi del pittore Silvestro Pistolesi, “La Processione” (1972), opera di grande formato che era stata esposta a Londra nel 1972 nella mostra inaugurale organizzata dal maestro Pietro Annigoni per il suo allievo. L’iniziativa sarà introdotta da don Bruno, dalla vedova Lucia Ringressi Pistolesi e dal sindaco Emanuele Piani, mentre Emanuele Barletti, curatore del Museo Annigoni a Firenze, illustrerà l’opera al pubblico.
Alle ore 16:00, i partecipanti si sposteranno nel vicino Centro Visite del Parco Nazionale per un rinfresco e la possibilità di visitare ancora la mostra “Come nasce un’opera d’arte”, dedicata al lavoro creativo del Maestro Pistolesi e curata dalle associazioni locali. Contestualmente, sarà presentato l’avvio del progetto editoriale realizzato da Edizioni Montaonda, a cura di Gilberto Grilli e Luca Vitali, dedicato al ciclo di pitture murali del Maestro nel ristorante Il Rifugio, che raccoglierà anche opere inedite e documentazione della vita artistica di Pistolesi.
“La Processione” rappresenta un momento centrale del percorso artistico del Maestro, permeata da un’intensa atmosfera mistica e dal contrasto tra paesaggio innevato e corteo religioso, con influenze della scuola di Annigoni e un forte richiamo al realismo magico. L’opera simboleggia il legame profondo di Pistolesi con il territorio di Il Castagno d’Andrea, luogo di ispirazione e di affetti, e testimonia la sua lunga carriera tra ritrattistica, paesaggistica e pittura sacra.
L’evento, organizzato da Lucia Ringressi Pistolesi ed Edizioni Montaonda, con la partecipazione dell’Associazione Andrea del Castagno e il patrocinio del Comune di San Godenzo, offre alla comunità l’occasione di celebrare il ritorno in Italia di un capolavoro della pittura contemporanea e di approfondire la conoscenza del percorso artistico di Silvestro Pistolesi. Per informazioni: Luca 3838183508, info@edizionimontaonda.it


