x
OK!Mugello

Carta Spesa, con la ricarica da 500 euro riempi il carrello e non spendi nulla per mesi

Arriva il beneficio per le famiglie con un tetto di spesa piuttosto elevato

  • 773
Spesa con la Carta bonus - okmugello.it Spesa con la Carta bonus - okmugello.it © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

In un panorama economico che richiede sempre maggiore attenzione alle spese, torna un'iniziativa che rappresenta un respiro di sollievo per molte famiglie italiane.

Parliamo della Carta "Dedicata a te" 2025, un sostegno economico significativo che mira a supportare le spese quotidiane più essenziali. Questo strumento, una PostePay prepagata del valore di 500 euro, è specificamente destinato all'acquisto di beni di prima necessità, al rifornimento di carburante e al pagamento degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale. Un aiuto concreto, personale e non trasferibile, che deve essere attivato tramite un primo acquisto entro una data prestabilita per non perdere il beneficio.

La buona notizia per i potenziali beneficiari è che per ottenere la Carta "Dedicata a te" 2025 non è richiesta alcuna domanda. I beneficiari vengono infatti selezionati automaticamente, basandosi sui dati forniti dall'INPS e dalle anagrafi comunali. Per rientrare tra gli aventi diritto, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti chiari e precisi. Innanzitutto, è necessario avere un ISEE inferiore a 15.000 euro e, ovviamente, essere residenti in Italia. Un altro criterio essenziale è far parte di un nucleo familiare composto da almeno tre persone. Infine, non si deve percepire altri sussidi incompatibili, come la Cassa Integrazione Guadagni o altri bonus di natura analoga.

Carta da 500 euro e spesa gratis

Il processo di distribuzione della Carta da 500 euro segue un modello ben definito. La selezione automatica dei beneficiari avverrà tra aprile e giugno 2025, dopodiché i Comuni si occuperanno di comunicare direttamente ai cittadini selezionati l'assegnazione del bonus. Una volta ricevuta la comunicazione, sarà possibile ritirare la carta presso gli uffici postali, presentando un documento d'identità valido. L'attivazione della carta è obbligatoria e avviene con il primo acquisto, mentre il credito avrà una scadenza fissata per febbraio 2026, data entro cui dovrà essere interamente utilizzato.

Le tempistiche previste ricalcano quelle degli anni precedenti. La primavera del 2025, tra aprile e giugno, vedrà l'uscita del decreto attuativo e l'avvio delle procedure di selezione. La fase di distribuzione e attivazione delle carte è attesa per settembre 2025, dando così il via all'utilizzo effettivo dei fondi. Il termine ultimo per l'utilizzo completo del credito, come accennato, è febbraio 2026.

In caso di fondi insufficienti rispetto alla platea dei potenziali beneficiari, verranno applicati dei criteri di assegnazione che danno priorità a determinate categorie. Verrà data precedenza alle famiglie con figli minori e ai nuclei familiari più numerosi, riconoscendo così le esigenze di chi si trova in condizioni di maggiore fragilità. La ripartizione dei fondi a livello territoriale avviene per il 50% sulla base della popolazione residente nei Comuni e per il restante 50% in relazione al reddito medio pro capite, con l'obiettivo di privilegiare i territori e le comunità più svantaggiate.

La Carta "Dedicata a te" è accettata esclusivamente in esercizi commerciali convenzionati per l'acquisto di spesa alimentare, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici locali. L'elenco aggiornato degli esercizi aderenti sarà reso disponibile presso i Comuni di residenza o consultabile online sul sito ufficiale di Poste Italiane. Un'iniziativa che, in sintesi, rappresenta un tassello importante nel sistema di supporto alle famiglie, fornendo un aiuto mirato e tangibile per affrontare le spese quotidiane essenziali.