Campomigliaio. Conferenza sui terremoti a cura del Lions © n.c.
I soci del Lions Club Mugello che si sono riuniti per un’iniziativa benefica finalizzata alla raccolta di fondi da destinare alle attività dell’SMS di Campomigliaio, hanno anche organizzato una serata bella e utile (lunedì 18 febbraio 2013), negli accoglienti locali dello stesso Circolo SMS di Campomigliaio (San Piero a Sieve) per contribuire ad elevare il livello d’informazione su di un fenomeno grave e pericoloso come il terremoto. Il Club, infatti, grazie ad un rapido ma efficiente lavoro preparatorio, ha replicato anche in Mugello la conferenza Calamità naturali e informazione ai cittadini: il terremoto già proposta a Firenze nel mese di novembre 2012, articolata su tre interventi proposti da altrettanti esperti in ambiti estremamente specialistici di questa delicata materia. Esperti che questa volta hanno giocato in casa essendo tutti e tre mugellani di Borgo San Lorenzo. Antonio Venturini, Presidente del Club, ha salutato e ringraziato i presenti per poi lasciar “parlare” i deliziosi piatti preparati dai volontari – soprattutto di sesso femminile… - del Circolo per gustare i quali i soci del Lions Club hanno corrisposto una quota che resterà alla benemerita Società di Mutuo Soccorso per sostenere la propria attività. Dopo il convivio, la parola alla dott.ssa Eleonora Braschi, Geologo e Ricercatore presso l’unità operativa fiorentina dell’Istituto di Geofisica e Georisorse di Pisa, afferente al Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR), che ha aperto i lavori con un riuscito intervento su Terremoti e rischio sismico in Italia. Dalla dotta disamina proposta è emerso quanto grave sia il rischio terremoto anche nella nostra Provincia dove, in particolare, proprio la vallata mugellana rappresenta un’area sicuramente critica in quanto storicamente interessata da questo fenomeno. Nella sostanziale impossibilità di prevedere questi fenomeni devastanti, la ricetta proposta dalla Dott.ssa Braschi per minimizzare i danni è di prevenirli attraverso l’adozione di tecniche costruttive adeguate. La parola è passata quindi all’Ingegnere Civile Giovanni Lavacchini, socio del Club Mugello e libero professionista collaboratore dell’Università degli Studi di Firenze, che col suo intervento su Terremoti e strutture ha mostrato ai presenti quale importanza abbia l’assetto costruttivo degli edifici per minimizzare i danni provocati dai terremoti. Uno specifico e interessantissimo approfondimento è stato dedicato all’innovativa realizzazione di scaffalature antisismiche appositamente progettate per i caseifici emiliani recentemente interessati da un forte evento sismico. I lavori sono stati conclusi dal dott. Paolo Caramalli, anch’egli socio del Club Mugello e Commissario Capo del Corpo Forestale dello Stato che, sulla base dell’esperienza maturata sul campo in Abruzzo e in Emilia, ha proposto una presentazione su Organizzazione dei soccorsi alla popolazione in aree colpite da sisma per illustrare il lavoro che le varie componenti del servizio di protezione civile nazionale e locale svolgono in scenari complessi come quelli sismici per aiutare la popolazione in difficoltà. Uno specifico approfondimento ha riguardato le molteplici attività svolte dal Corpo Forestale dello Stato in questo ambito. Al termine della serata il Presidente Antonio Venturini ha nuovamente ringraziato i presenti, grazie ai quali è stato possibile abbinare la raccolta di fondi con finalità di beneficienza alla diffusione di informazioni qualificate su di un tema estremamente delicato e importante per la collettività come il terremoto. Ricordiamo infine che come abbiamo scritto in un precedente articolo, tutto il Lions Club Mugello con la collaborazione dell’Assomis (Associazione Solidarietà Missionaria), sta organizzando per sabato 9 marzo 2013 all’Autodromo Internazionale del Mugello la grande e variegata giornata ( Sport, Musica, Convivio, Animazione, etc, etc) in favore del Progetto “Ippocrate” nelle missioni di don Pasquale Poggiali in Costa d’Avorio. Ma di questo evento ne riparleremo. (A.G.) Foto 1: In questa immagine purtroppo non molto nitida, ma pur sempre di testimonianza, l’intervento della dott.ssa Eleonora Braschi, Geologo e Ricercatore presso l’unità operativa fiorentina dell’Istituto di Geofisica e Georisorse di Pisa. afferente al Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR). Foto 2: In alto a sinistra Antonio Venturini presidente del Lions Club Mugello e Valter Fioravanti. In basso a sinistra l’ing. Giovanni Lavacchini e il dott. Paolo Caramalli Commissario Capo del Corpo Forestale dello Stato.


