Il podio © Nc
I Campionati Toscani di Dressage 2025, che si sono svolti a Pontedera domenica 6 luglio, si sono conclusi con grandi soddisfazioni per il Riding Club Mugello, da anni impegnato nella promozione dell’equitazione inclusiva e nello sviluppo degli sport paralimpici. Un’edizione che ha visto protagonisti gli atleti con disabilità, capaci di dimostrare talento, determinazione e passione per questa disciplina nobile ed esigente. Tra i momenti più significativi dell’intero weekend di gare spicca l’impresa di Emily Stella Soana, che ha conquistato la medaglia d’oro nella categoria Sport Integrati 2A. Un risultato di grande prestigio che premia il percorso di crescita tecnica e personale di un’atleta ormai punto di riferimento per la sua categoria.
Al suo fianco, il compagno di squadra Bruno Tarca ha regalato un’altra prova di valore, confermando la propria solidità agonistica con una partecipazione di rilievo nella categoria 1A, dove ha saputo difendersi con determinazione in una competizione di alto livello.
Il Riding Club Mugello, con sede a Borgo San Lorenzo, si distingue da anni per l’impegno costante nell’offrire opportunità di sport e inclusione a persone con diverse abilità. Grazie a un ambiente accogliente e a programmi mirati di avvicinamento e perfezionamento del dressage, il centro riesce a formare cavalieri e amazzoni che sanno unire competenza tecnica e passione.
Andrea Torelli, istruttore del Riding Club Mugello, è una delle figure centrali di questo percorso. Con professionalità e dedizione, si occupa di seguire sia gli allievi delle discipline olimpiche sia gli atleti del settore para-dressage, trasmettendo fiducia e motivazione a ogni livello. Il suo lavoro quotidiano testimonia quanto l’equitazione possa essere uno strumento di crescita personale e di inclusione sociale, capace di abbattere barriere e valorizzare le qualità di ciascun cavaliere.
Emily Stella Soana, grazie a un percorso costante di allenamento e alla sinergia con il proprio cavallo, ha saputo affrontare la competizione con determinazione e concentrazione. La vittoria nella categoria Sport Integrati 2A rappresenta un traguardo importante e allo stesso tempo un punto di partenza per nuove sfide e obiettivi.
La partecipazione di Bruno Tarca, sempre presente nelle competizioni regionali e nazionali, conferma il ruolo di riferimento del Riding Club Mugello nel panorama del dressage paralimpico. La sua determinazione e la capacità di mettersi in gioco con entusiasmo contribuiscono a ispirare tanti altri atleti che si avvicinano a questo sport.
Non meno significativa è stata l’atmosfera che si è respirata durante l’evento di Pontedera: un clima di condivisione e rispetto reciproco tra cavalieri, tecnici e famiglie, che ha reso i Campionati Toscani di Dressage 2025 un appuntamento capace di unire sport e valori.
In uno sport in cui la sintonia con l’animale è essenziale, ogni risultato nasce da un lungo lavoro di preparazione, da un legame profondo con il cavallo e da una passione che non conosce ostacoli. È questo spirito che anima ogni giorno il Riding Club Mugello e i suoi protagonisti, un esempio concreto di come l’equitazione possa offrire opportunità di crescita e momenti di gioia a ogni livello competitivo.
Il successo di Emily Stella Soana e l’ottima prestazione di Bruno Tarca dimostrano che con impegno, competenza e una guida esperta come quella di Andrea Torelli, anche gli obiettivi più ambiziosi possono diventare realtà.


