Un momento della serata © Massimiliano Miniati
Avrebbe dovuto tenersi in piazza Buonamici, poi alla sala consiliare del Comune di Dicomano, infine, per permettere a tutti di assistere all’evento, è stato messo a disposizione il Complesso Sportivo di via Fabbroni, per l’appuntamento di chiusura di “Libri sotto le stelle” ,i 9 appuntamenti presentati dalla simpaticissima Daniela Morozzi in 9 comuni mugellani.
9 bagni di folla per gli incontri con Andra Danilo Conte – Paolo Hendel, Stefano Disegni, Domenico Quirico, Letizia Fuochi, Riccardo Nencini, Sara Lucaroni, Agnese Pini, Alessandro Benvenuti che per tutto agosto hanno fatto conoscere al pubblico mugellano scrittori di grandissimo talento.
La formula del Reading letterario sapientemente mischiata a quella del Talk show ha funzionato oltre le migliori aspettative avvalendosi anche della partecipazione artistica del Duo Meissa, Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti, Sara Calvanelli, Dario Cecchini, Chiara Riondino ed Anna Meacci.
Com’era prevedibile, ultimo sold out per l’appuntamento con l’attore, regista, autore Alessandro Benvenuti conosciutissimo da tutti grazie a film che hanno fatto la storia della comicità toscana e negli ultimi anni star della serie “I delitti del Barlume” sul palco di Dicomano con gli editori Francesco Maria Mugnai e Silvia Tozzi per presentare il volume IL TEATRO DELLA SORPRESA. SCRITTURA E COMICITÀ PER LA SCENA (Florence Art Edizioni, 2025) cinque travolgenti copioni dei suoi più recenti spettacoli “m.m. (me medesimo)” “Un comico fatto di sangue” “Chi è di scena” (visto al Giotto di Borgo) “Panico ma rosa” (al Corsini di Barberino) e “Lieto fine” un volume bellissimo arricchito da tante foto, raccontate dall’autore a dalla Morozzi in una serata simpaticissima che ha avuto, nonostante il tempo funesto e i cambi di location un successo veramente straordinario.
Appuntamento alla prossima edizione della serie di eventi ideati e presentati da Daniela Morozzi con Catalyst e Lo stanzone delle apparizioni e naturalmente con la collaborazione dei nove comuni del Mugello che hanno capito subito il potenziale di un’iniziativa interessantissima da ripetere, ripetere e ripetere.


