x
OK!Mugello

Al via il bando 2025 “I Cammini dell’Acqua”: 100 mila euro per valorizzare i territori legati all’acqua

Publiacqua rilancia l’iniziativa che negli ultimi anni ha sostenuto 45 progetti con oltre 410 mila euro. Domande aperte fino all’8 dicembre

  • 206
i cammini dell'acqua i cammini dell'acqua © nc
Font +:
Stampa Commenta

Parte oggi, giovedì 13 novembre, l’edizione 2025 del bando “I Cammini dell’Acqua”, promosso da Publiacqua per sostenere iniziative locali di tutela e valorizzazione ambientale. Un’occasione importante per Comuni, enti e associazioni che hanno in cantiere progetti legati all’acqua e al paesaggio, ma che necessitano di un aiuto economico per diventare realtà.

Nelle precedenti edizioni, dal 2021 al 2024, Publiacqua ha finanziato 45 progetti, con un contributo complessivo di oltre 410 mila euro, favorendo la riscoperta e la fruizione di percorsi naturalistici e culturali.

Le parole del presidente Perini

A presentare il bando è stato Nicola Perini, presidente di Publiacqua, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa:

“I Cammini dell’Acqua sono ormai una realtà consolidata. Dal 2021 abbiamo sostenuto decine di progetti che hanno permesso di scoprire luoghi spesso dimenticati e di recuperare ambienti naturali e culturali legati alla risorsa idrica. Un modo per coniugare tutela del territorio e sviluppo turistico sostenibile. Il successo del bando sta nella sua capacità di fornire un aiuto concreto ai Comuni, soprattutto quelli montani, coinvolgendo le energie del mondo associativo. I risultati, grazie al loro impegno, sono sotto gli occhi di tutti.”

Il bando è aperto a Comuni, Unioni di Comuni, Enti Locali e associazioni senza scopo di lucro che operano per la valorizzazione del patrimonio ambientale e naturale. I progetti dovranno avere come obiettivo principale la promozione di una cultura responsabile dell’acqua, attraverso interventi su fonti, sorgenti, torrenti, ma anche luoghi di interesse storico, sociale o folkloristico legati all’acqua.

Saranno finanziabili le attività di:

  • realizzazione, manutenzione e ristrutturazione di sentieri, cartellonistica e segnaletica;
  • pubblicazione di cartografie e materiali informativi su carta o in formato digitale;
  • organizzazione di eventi e visite guidate per favorire la fruizione gratuita dei luoghi interessati.

Scadenze e contributi

I progetti dovranno essere realizzati nei 46 Comuni in cui Publiacqua opera e concludersi entro il 31 ottobre 2026. Le domande possono essere inviate fino alle ore 24.00 dell’8 dicembre 2025, compilando la form disponibile sul sito di Publiacqua.

L’azienda ha stanziato 100 mila euro complessivi per il cofinanziamento delle proposte selezionate. Ogni soggetto potrà ricevere fino a 10.000 euro per progetto approvato.

Per valorizzare e promuovere i progetti sostenuti, Publiacqua lancerà nei prossimi giorni un portale dedicato: www.camminidellacqua.it.
Sarà uno spazio interattivo dove esplorare i cammini realizzati grazie al bando, ma anche segnalare nuovi percorsi e condividere esperienze con altri appassionati di trekking e turismo naturalistico. Un progetto che unisce ambiente, cultura e comunità, rafforzando il legame tra territorio e acqua, risorsa preziosa da conoscere e proteggere.

Lascia un commento
stai rispondendo a