x
OK!Mugello

Autolinee Toscane al Disability Pride: bus accessibile, video educativo e mostra tattile per un TPL inclusivo

“Essere qui – spiega Jasmine Andreaus, Responsabile Customer Experience di Autolinee Toscane – significa mostrare cosa si...

  • 146
Autolinee Toscane Autolinee Toscane © N. c.
Font +:
Stampa Commenta

Firenze, 27 settembre 2025 – Autolinee Toscane ha preso parte al primo Disability Pride Toscana, organizzato oggi a Firenze, portando al centro dell’attenzione il tema dell’accessibilità del trasporto pubblico locale. L’azienda ha messo a disposizione un autobus visitabile da tutti, allestito uno stand informativo e presentato una mostra fotografica tattile.

Fin dal suo arrivo in Toscana, Autolinee Toscane ha avviato un percorso di ascolto e collaborazione con le principali associazioni delle persone con disabilità, dando vita al Tavolo dell’Accessibilità. Qui, insieme a UICI, FAND Toscana, UNU, ENS, FISH Onlus e Associazione Liberamente Abili, sono stati sviluppati correttivi e procedure più semplici per migliorare il servizio. Tra le innovazioni introdotte, la riduzione dei tempi di prenotazione per l’utilizzo dei bus accessibili (da 72 a 48 ore) e un form online dedicato agli utenti in carrozzina.

Durante il Disability Pride, l’azienda ha proposto un video rivolto a tutti i passeggeri per sensibilizzare sui bisogni specifici delle persone con disabilità: dai comportamenti corretti da adottare a bordo, come lasciare liberi i posti riservati o aiutare chi non vede a riconoscere la direzione del bus, fino alle piccole azioni di attenzione che possono fare la differenza.

Accanto al bus e al video, spazio anche alla mostra 12x12, con le fotografie di Martina Morini dedicate all’esperienza di sua madre non vedente. Le immagini, arricchite da cuciture che rendono i percorsi tangibili, raccontano difficoltà, timori e libertà legate al viaggiare in autobus.

“Essere qui – spiega Jasmine Andreaus, Responsabile Customer Experience di Autolinee Toscane – significa mostrare cosa si può realizzare grazie all’ascolto e alla collaborazione. Lavorando insieme alle associazioni abbiamo migliorato procedure e servizi, con l’obiettivo di rendere il trasporto pubblico sempre più inclusivo”.

L’impegno dell’azienda passa anche dal digitale: sul sito è attiva una pagina dedicata all’accessibilità, con tutte le informazioni utili, la possibilità di segnalare la propria presenza alla fermata e di consultare le attività del Tavolo. Questa innovazione è stata premiata dal Gruppo RATP come una delle migliori idee a livello internazionale.

“Solo ascoltando chi usa i servizi – conclude Andreaus – possiamo comprendere le barriere reali e individuare soluzioni efficaci, insieme agli enti locali, che hanno un ruolo chiave per l’accessibilità delle fermate”.

Lascia un commento
stai rispondendo a