x
OK!Mugello

La festa degli Alpini a Barberino di Mugello

Il corteo si è snodato per le vie del centro storico, con l’intervento musicale della Banda Musicale “Giuseppe Verdi”

  • 306
La deposizione dell'omaggio ai caduti La deposizione dell'omaggio ai caduti © AG
Font +:
Stampa Commenta

Come abbiamo pubblicato, domenica scorsa 20 luglio 2025, si è tenuta a Barberino di Mugello l’ottava edizione della “Festa Alpina”, organizzata dal Gruppo Alpini di Barberino di Mugello della Sezione di Firenze unitamente al Comune di Barberino di Mugello. Purtroppo, per la concomitanza della cerimonia commemorativa dell’eccidio a Crespino sul Lamone in Comune di Marradi, non eravamo presenti a Barberino, ma dagli amici presenti mi si dice che è stata una manifestazione molto sentita ed altrettanto partecipata.

Dopo il ritrovo dei partecipanti davanti al Monumento ai Caduti presso i giardini municipali del Viale della Repubblica, alla presenza delle autorità comunali con in testa il sindaco Sara Di Maio, l’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale, si è tenuta la cerimonia dell’alzabandiera e successivamente la deposizione di una corona d’alloro davanti alla colonna del monumento.

Dopo il saluto e gli interventi delle autorità istituzionali e dei responsabili del Gruppo Alpini di Barberino, il corteo si è snodato per le vie del centro storico, con l’intervento musicale della Banda Musicale “Giuseppe Verdi”, per portarsi alla “rotatoria” dov’è ubicato il monumento dedicato agli Alpini.

Sembra ieri quando venne inaugurato, e fra i tanti amici ricordiamo con affetto il capogruppo dell’epoca nonché assessore comunale Giuliano Biancalani, caro amico stimato ed apprezzato, uno degli artefici di questo monumento (fu benedetto se non andiamo errati dal pievano don Cioni), dove si è svolta la cerimonia con l’esecuzione del silenzio fuori ordinanza e la deposizione di una corona in onore degli Alpini caduti.

Per dovere di cronaca, vogliamo ricordare il fattivo apporto per l’organizzazione di questo evento degli amici dirigenti del Club “Svarvolati Mugellani”, che hanno messo a disposizione automezzi d’epoca che hanno reso più significativa questa pagina patriottica.

Quindi tutti i partecipanti si sono portati nella chiesa di Sant’Andrea a Camoggiano, dove è stata celebrata la Santa Messa in suffragio degli Alpini del Gruppo che sono “andati avanti”. La giornata è terminata presso il Centro Civico in via Amerigo Vespucci, con un convivio amichevole fra Alpini, i loro famigliari e le autorità.

Lascia un commento
stai rispondendo a