x
OK!Mugello

1937. La squadra della Vallecchi al Romanelli di Borgo. Foto del Giorno

  • 3
  • 434
1937. La squadra della Vallecchi al Romanelli di Borgo. Foto del Giorno 1937. La squadra della Vallecchi al Romanelli di Borgo. Foto del Giorno © n.c.
Font +:
Stampa Commenta

Un caro amico di Firenze, il dott. Marco Vichi, grande e profondo conoscitore dello sport calcistico e ciclistico sul territorio fiorentino ci ha inviato una bella inedita immagine della squadra calcistica della Casa Editrice “ Vallecchi ” di Firenze al Campo Sportivo Comunale Littorio “Romanelli” (come si chiamava all’epoca), prima della partita contro i biancoverdi dell’A. S. Fortis Juventus 1909. E’ davvero una bella immagine, davvero una sorpresa, poiché non sapevamo che in quel Campionato di II° Divisione Provinciale 1937/1938 (vinto dai bianco verdi del Borgo San Lorenzo, che salirono in I° Divisione), oltre al Club Sportivo di Firenze, il Peretola, la Campigiana, il Galluzzo, Sesto Fiorentino, il Signa ed altre, ci fosse anche la “Vallecchi” di Firenze. Colore sociale amaranto (nella foto sembra che le maglie siano di colore nero ma non è cosi), con una vistosa “V” come stemma, è pronta a scendere in campo contro i biancoverdi borghigiani. Non sappiamo quale fu il risultato finale, ma non è importante, resta questa bella immagine d’epoca della “ Vallecchi ”, una fra le centinaia e centinaia di squadre contro cui, nel corso di 109 anni d’attività, ha giocato con la gloriosa A. S. Fortis Juventus 1909 di Borgo San Lorenzo. Anzi già che ci siamo pubblichiamo la squadra bianco verde che in quella stagione agonistica vinse il campionato. Foto 1 (in alto): La formazione della “ Vallecchi ” di Firenze al campo sportivo Romanelli di Borgo San Lorenzo durante il Campionato di II° Divisione Provinciale Foto 2 (qui sopra): La formazione del Borgo San Lorenzo, vincitrice del Campionato dove militava anche la “ Vallecchi ” di Firenze. Da sinistra in alto Lagi, Sardi, Chini, Marescotti, Billi, Pieri, Berretti, Valecchi, Mascherini, Romagnoli, Seghieri. Era presidente della società il Conte Lanfranco di Collato, all’epoca proprietario della Villa di Ripa con annessi e connessi.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 3
  • RENZO MARCHETTI

    Geande Aldo hai tirato fuori un pezzo da 90 ,pensa tra i giocatori un Mascherini era il figlio della Fiorina Fiorelli.Sempre presente il nostro Aldo.Tanti auguri a te e alla Direzione del giornale. Un caro Borghigiano.

    rispondi a RENZO MARCHETTI
    gio 28 dicembre 2017 01:45
  • Carlo

    Che storia meravigliosa ha la Fortis Juventus. Forza biancoverdi!

    rispondi a Carlo
    mer 27 dicembre 2017 09:59
  • Marcello

    GRANDEEEEEEEE ALDO !!!!!!!!!!!!!!!

    rispondi a Marcello
    mar 26 dicembre 2017 08:54