x
OK!Mugello

30 risultati trovati dalla ricerca "linea Gotica"

Iniziativa sulla Linea Gotica. Memoria e ricerca storica nel Mugello

L’iniziativa dedicata alla Linea Gotica, promossa dall’Università dell’Età Libera del Mugello, ha riscosso un ampio consenso nella comunità locale. L’evento,...

Memoria e testimonianza storica. Il Mugello ricorda il passaggio della linea gotica

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, l’Università dell’Età Libera ha promosso un’iniziativa di rilievo storico...

Italian Victory 1944-45: a Borgo San Lorenzo la rievocazione dello sfondamento della Linea Gotica

Torna con la sua quarta edizione Italian Victory 1944-45, il ciclo di appuntamenti dedicati alla memoria storica della Seconda Guerra Mondiale. Il primo incontro si terrà giovedì 11 settembre...

Cinema al Parco di Pratolino. “Sulle tracce di Antigone” di Giovanni Brancale

Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 21, la Sala Rossa della Villa Paggeria nel Parco Mediceo di Pratolino ospiterà la presentazione del film Sulle tracce di Antigone di Giovanni Brancale, che...

Grande accoglienza a Barberino di Mugello per l’Arcivescovo Gambelli nella sua prima visita pastorale

Un grande concorso di popolo ha accolto, nel pomeriggio di venerdì 23 agosto 2025, l’Arcivescovo di Firenze Monsignor Gherardo Gambelli nella sua prima visita pastorale alla comunità...

Santa Lucia all’Ostale ricorda la guerra e celebra la pace con un evento speciale

Alcuni amici abitanti a Santa Lucia all’Ostale, sul passo della Futa, in comune di Barberino di Mugello, portano a conoscenza che sabato prossimo, 23 agosto 2025, avrà luogo, in questo ameno...

La liberazione di Portico Di Romagna e San Benedetto in Alpe di Piero Farolfi

Dall’amico scrittore e giornalista Piero Farolfi, che avemmo l’onore di fare la conoscenza quando in cima al Passo del Muraglione fu inaugurata la grande lapide storica (vicino a noi anche...

Escursioni storiche sulla linea gotica. “Orizzonti di libertà” tra memoria e natura

Si chiama “Orizzonti di Libertà” il calendario di escursioni guidate organizzato da Gotica Toscana APS per presentare dal vivo nella natura il campo di battaglia di Passo del Giogo...

Calenzano, 80 anni di Liberazione, calendario di iniziative dal 4 aprile al 29 maggio 2025

Un programma di eventi e iniziative per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Dal 4 aprile al 29 maggio a Calenzano ci saranno incontri con approfondimenti storici,...

Fermate l’impianto Eolico di Monte Giogo: Una lettera aperta denuncia l’irresponsabilità delle istituzioni

La costruzione dell’impianto eolico industriale sul crinale del Monte Giogo di Villore-Corella, nell’Appennino Mugellano, ha sollevato una dura reazione dal gruppo TESS (Transizione Energetica...

"Parole tremanti" al festival dei popoli. Un film sulla guerra scritto dagli studenti di Scarperia

Un film scritto con gli studenti di due classi del la scuola media di Scarperia e con Barbara Bruni e Lorenzo Giustini, i loro professori, realizzato con il sostegno di "Lanterne Magiche". Interrogare...

Monte Gazzaro: commemorazione per i caduti sulla linea Gotica. Inaugurato il nuovo portale in pietra serena sulla Via degli Dei

Si è svolta ieri, Domenica 25 agosto, la cerimonia per commemorare i caduti sulla linea gotica durante la Seconda guerra mondiale organizzata da Don Stefano Ulivi, dell'Unità Pastorale...

Sant’Anna di Stazzema: La memoria dei sopravvissuti

12 Agosto 1944: a Sant’Anna di Stazzema l’eccidio nazifascista che trucidò 560 persone. Abbiamo incontrato due dei sopravvissuti a quella strage che ci hanno lasciato le proprie memorie. Sant’Anna...

Il Cardinale Ernest Simoni in Mugello per la Santa Messa sul Monte Gazzaro

Sarà una giornata storica quella di domenica prossima 27 agosto alle ore 10,30, dopo decenni, verrà ripristinata l'antica tradizione della Santa Messa di fine agosto ai piedi della Santa...

Il programma completo del DIOTTO 2023

Arriva il "DIOTTO" 2023 e a Scarperia si svolgono una serie di festeggiamenti che iniziano intorno alla metà di agosto e si concludono alla fine di settembre. Il termine Diotto nasce...

Eccidi del 1944 in Mugello. Le commemorazioni a Padulivo e Crespino

Fu un luglio di sangue quelle vissuto nel 1944  dai nostri padri e dai nostri nonni, durante il culmine della seconda guerra mondiale, quando i tedeschi e i repubblichini in fuga sulla...

Alfredo Altieri ricostruisce le vicende della Liberazione del Mugello. Per non dimenticare

Sono rimaste poche le persone che hanno vissuto direttamente le vicende della guerra e della Liberazione. Essi ci hanno trasmesso la memoria di quei tragici fatti, unitamente al messaggio di giustizia,...

Riaperto l'antico tracciato mugellano da Barberino per il santuario di Boccadirio

Dopo una accurata manutenzione, grazie ai volontari della Chiesa di Santa Lucia a Ostale Frazione del Comune di Barberino di Mugello, coordinati dal signor Paolo Chiavacci è stato riaperto l’antico”...

La bambina e il soldato. Aldo Giovannini: 'L'ho identificata. Ecco chi potrebbe essere'

I ricordi e gli episodi avvenuti durante la seconda guerra mondiale (1940/1945), ritornati nel tempo alla luce, hanno sempre appassionato i lettori, non solo della nostra testata, ma anche di altre,...

Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 12 al 14 luglio

In Mugello, nel weekend 'Fresco', 'Castagneto in Musica' e 'Arte del Fare'. Tre eventi nell'Alto Mugello ma ci sono anche Estate Frascolana, mostra Ferri Taglienti e... Ecco tutto quello che potete fare...

Riaperto l'antico Tracciato Mariano da Barberino a Boccadirio

Lo scorso sabato è stato solennemente inaugurato l’antico tracciato mariano che, dalla località Citerna a Barberino di Mugello, conduce al Santuario della Beata Vergine Maria a Boccadirio. Il sentiero,...

Presentazione dell'anello Trekking di Bilancino

Sabato 9 marzo, presso Palazzo Pretorio, verrà presentato il nuovo anello Trekking di Bilancino, "Dal Lago al Monte, dal Monte al Lago", nato da un'iniziativa realizzata dalla collaborazione tra Confesercenti...

Linea Gotica. Rievocazione al passo del Giogo

E’ l’unica rievocazione storica della Seconda guerra mondiale con ricostruzione della Linea Gotica. Si tratta della manifestazione in programma per il 16 e 17 settembre prossimi sul passo del Giogo (Fi)....

Pubblico-Privato. Tutti i progetti di Scarperia e San Piero

Art Bonus, Crowdfunding, Fundraising, Sponsorizzazioni questi gli strumenti attraverso i quali il Comune di Scarperia e San Piero lancia le iniziative di partnership pubblico-privato per il reperimento...

Palazzo dei Vicari, mura e museo di Ponzalla. Scarperia cerca fondi tra i privati

Il comune di Scarperia e San Piero cerca nuovi strumenti per reperire i fondi necessari alla tutela e valorizzazione del proprio patrimonio; anche coinvolgendo (con strumenti innovativi) le realtà private,...

Firenzuola attraverso la guerra. Presentazione Libro

Domenica 19 giugno 2016, ore 10.30, a Firenzuola, presso l’auditorium della Banca del Mugello, Cassa di Credito Cooperativo, verrà presentato il libro Firenzuola attraverso la guerra nel cuore della Linea...

Firenzuola 1944. Storia del bombardamento...

Esattamente settant’anni fa, il 12 settembre 1944, una decina di incursioni di squadriglie di bombardieri americani B29 ha raso al suolo il paese di Firenzuola nell’alta Valle del Santerno. Un micidiale...

25 Aprile 1944, la battaglia sui cieli di Marradi e Palazzuolo

Quando con mio nonno andavamo da Marradi a Firenze, mi indicava, a un certo punto sulla destra della provinciale, nel territorio di Spedina, un capanno-stalla per i muli e mi diceva: “Vedi quella porta...

Bruno Neri, la storia del calciatore partigiano ucciso in Mugello

L'appassionante storia del calciatore che scelse la Resistenza e che fu ucciso a Gamogna, nei boschi di Marradi. Casualmente, ascoltando un programma radiofonico, con una “poesia narrativa” accattivante...

Marradi e Palazzuolo. I Sikh indiani combatterono per la Liberazione

Ricevuta una delegazione di discendenti. Combatterono anche i soldati Sikh dell’8° Divisione Indiana sul territorio di Marradi nell’ottobre del 1944, nell’offensiva di sfondamento della Linea Gotica....