x
OK!Mugello

Rufina celebra l’81° anniversario della liberazione con incontri, commemorazioni e memoria condivisa

Il programma prende avvio mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 presso la Biblioteca G.C. Montagni, con l’incontro con Giorgio...

  • 64
Bandiera italiana Bandiera italiana © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

L’Amministrazione Comunale di Rufina promuove una serie di iniziative per celebrare l’81° anniversario della Liberazione, occasione di memoria storica e riflessione sul valore della libertà e della Resistenza.

Il programma prende avvio mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 presso la Biblioteca G.C. Montagni, con l’incontro con Giorgio Van Straten, candidato al Premio Strega, che presenterà il suo libro “La ribelle”. Il volume intreccia una grande storia d’amore con il dramma della guerra, della Resistenza e della ricostruzione, restituendo il senso di come gli eventi storici possano influenzare e determinare i destini individuali. L’iniziativa è curata dalla Libreria Fortuna.

Giovedì 11 settembre le celebrazioni proseguiranno con due momenti distinti. Alle ore 18.00, presso il Palazzo Comunale, si terrà la deposizione della corona e la commemorazione istituzionale. In serata, alle ore 21.00, la Sala Civica Barbugli ospiterà un incontro con Francesco Tanini e la storica Paola Veratti. Quest’ultima proporrà un’analisi storica sul tema “Il passaggio del fronte: guerra ai civili”, mentre Tanini presenterà, per la prima volta nel capoluogo, il podcast “Vera, una storia collettiva – Liberazione di Rufina (1944-2025)”.

Attraverso questi appuntamenti, il Comune di Rufina ribadisce la volontà di mantenere viva la memoria come patrimonio comune e come guida per le nuove generazioni, rafforzando il legame tra passato e presente. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Lascia un commento
stai rispondendo a