x
OK!Mugello

La camerata De’ Bardi e Auser presentano il corso “Da Shakespeare a Verdi. Macbeth”

Il percorso didattico guiderà i partecipanti alla scoperta del legame tra la tragedia shakespeariana Macbeth e la sua...

  • 91
Sabrina Malavolti Landi_Teatro Ventidio Basso_Ascoli Piceno_set 2025 Sabrina Malavolti Landi_Teatro Ventidio Basso_Ascoli Piceno_set 2025 © Ass.ne culturale Camerata de' Bardi
Font +:
Stampa Commenta

La Scuola di Musica “Camerata de’ Bardi”, in collaborazione con AUSER – Università dell’Età Libera del Mugello, annuncia l’avvio del nuovo corso di Storia della Musica intitolato “Da William Shakespeare a Giuseppe Verdi: Macbeth”. L’iniziativa, inserita nel calendario culturale AUSER del secondo semestre 2025, si svolge con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, dei Comuni del Mugello e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, confermando la forte sinergia tra le istituzioni del territorio nella promozione della cultura musicale e letteraria.

Il corso prenderà avvio giovedì 16 ottobre 2025 e si articolerà in dieci lezioni della durata di un’ora ciascuna, in programma ogni giovedì dalle 18.00 alle 19.00. Gli incontri si terranno in presenza presso la sede della Scuola di Musica “Camerata de’ Bardi” in Piazza Martin Luther King 4, a Borgo San Lorenzo, ma sarà possibile seguirli anche online tramite la piattaforma Google Meet, grazie all’invio del link agli iscritti. La docenza è affidata alla dottoressa Sabrina Malavolti Landi, musicista e musicologa.

Il percorso didattico guiderà i partecipanti alla scoperta del legame tra la tragedia shakespeariana Macbeth e la sua trasposizione operistica ad opera di Giuseppe Verdi. Le lezioni affronteranno le biografie di William Shakespeare e del compositore di Busseto, analizzando la trasformazione della tragedia seicentesca in melodramma ottocentesco, l’elaborazione del libretto a cura di Francesco Maria Piave e Antonio Maffei, e la struttura musicale dell’opera rappresentata nel 1847 al Teatro della Pergola di Firenze.

Il corso offrirà un approfondimento sui temi centrali della vicenda — ambizione, potere, delitto, follia e presenze soprannaturali — e sul contesto storico-culturale del Medioevo scozzese che ne fa da sfondo. La quota di partecipazione è fissata in 55 euro, ridotta a 50 euro per i soci Coop e per i giovani tra i 14 e i 18 anni. Le iscrizioni sono aperte presso la Biblioteca di Borgo San Lorenzo (tel. 055 8457197).

La forte adesione già registrata conferma l’interesse del pubblico verso un percorso che unisce letteratura, musica e storia del teatro, in linea con la missione educativa e divulgativa che da anni caratterizza la “Camerata de’ Bardi”.

Lascia un commento
stai rispondendo a